info@maspag.org

Archeologia del Paesaggio e di Geografia Storica del Vicino Oriente

5 - 8 OTTOBRE 2021

Evento Online e In Presenza presso Sapienza Università di Roma

Informazioni

Ti aspettiamo all’Università La Sapienza di Roma dal 5 all’8 Ottobre per il
Primo Convegno di Archeologia del Paesaggio e Geografia Storica del Vicino Oriente Antico.

 
Dal 5 all’8 ottobre 2021
Città universitaria, Sapienza Università di Roma
5 Piazzale Aldo Moro
00185 Roma
 
Per partecipare al convegno iscriviti a questo link
Scopri tutte le tematiche che verranno trattate e i relatori che parteciperanno.
 
E’ POSSIBILE PARTECIPARE ONLINE O IN PRESENZA!
In fase di emissione del biglietto verrà richiesta la modalità con cui si desidera partecipare.
 
L’Evento del 6 ottobre è disponibile solo Online.

EVENTO IN SICUREZZA

Programma

Costeggiando L’Eurasia.
Archeologia del paesaggio e geografia storica tra il Mare Inferiore (Oceano Indiano)
e il Mare Superiore (Mar Mediterraneo).

Martedì 5 ottobre 2021

MATTINA: 9.00 - 13.15
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classica

  • Saluti Istituzionali 09.00-10.00

    Prof. Paolo Carafa
    Protettore al Patrimonio Archeologico, delegato della Magnifica Rettrice

    Prof.ssa Maria Sabrina Sarto
    Protettrice della Ricerca

    Prof. Lorenzo Nigro
    Delegato per la digitalizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico

    Prof. Stefano Asperti
    Preside del Dipartimento di Scienze dell’Antichità

  • Introduzione 10.00-11.00

    Maria Giovanna Biga e Loredana Sist

    Marco Ramazzotti e Alessandro Di Ludovico

  • Sumer e il Golfo 11.00-13.15

    Lucia Mori Roma (11.00-11.15)

    Davide Nadali Roma (11.15-11.30)

    Lorenzo Verderame Roma (11.30-11.45)

    Edoardo Zanetti Roma (11.45-12.15)

    Stefano Seminara Roma (12.15-12.45)

    Alessandro Di Ludovico Roma (12.45-13.15)

  • Pausa 13.15-15.00

Martedì 5 ottobre 2021

POMERIGGIO: 15.00-18.30
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classica

  • Magan e la Penisola Arabica 15.00-18.00

    Francesco Genchi Roma (15.00-15.30)

    Eugenio Bortolini Bologna (15.30-16.00)

    Romolo Loreto Napoli (16.00-16.30)

    Dennys Frenez Bologna (16.30-17.00)

    Maria Pia Maiorano e Vincent Charpentier Napoli e Parigi (17.00-17.30)

    Silvia Lischi e Alexia Pavan Pisa (17.30-18.00)

    Guido Antinori e Federico Rabuffi Roma (18.00-18.30)

Mercoledì 6 ottobre 2021

MATTINA: 9.00 - 12.30
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

  • L’Iran e l’Asia Centrale 09.00-12.30

    Gianfilippo Terribili Roma (9.00-9.30)

    Carlo G. Cereti Roma (9.30-10.00)

    Vito Messina Torino (10.00-10.30)

    Luca Colliva Bologna (10.30-11.00)

    Giulio Maresca Roma (11.00-11.30)

    Ghiath Rammo Roma (11.30-12.00)

    Cecilia Dal Zovo Santiago De Compostela (12.00-12.30)

  • Pausa 12.30-13.30

Mercoledì 6 ottobre 2021

POMERIGGIO: 13.30-19.00
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

  • L’Anatolia, l’Armenia e la
    Mesopotamia settentrionale
    13.30-19.00

    Rita Francia Roma (13.30-14.00)

    Carlo Corti Torino (14.00-14.30)

    Alvise Matessi Verona (14.30-15.00)

    lgi Gerçek e Müge Durusu-Tanrıöver Ankara (15.00-15.30)

    Roberto Dane Marie-Claude Tremouille Roma (15.30-16.00)

    PAUSA 16.00-16.30

    Fabrizio Giovannetti Roma (16.30-17.00)

    Francesco Guizzi
    Roma (17.00-17.30)

    Francesco Del Bravo e Claudio Saporetti Berlino e Pisa (17.30-18.00)

    Daniel Calderbank e Valentina Oselini Glasgow e Perugia (18.00-18.30)

    Elena Asero Milano (18.30-19.00)

Giovedì 7 ottobre 2021

MATTINA: 09.00-13.00
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classica

  • La Siria-Palestina e il
    Mediterraneo orientale
    09.00-12.00

    Lorenzo Nigro Roma (9.00-9.30)

    Francesco Benedettucci Roma (9.30-10.00)

    Daria Montanari Roma (10.00-10.30)

    Federica Spagnoli Roma (10.30-11.00)

    Maria Tamburrini Roma (11.00-11.30)

    Silvana Di Paolo Roma (11.30-12.00)

  • La Penisola Arabica,
    il regno di Saba e i Nabatei
    12.00-16.00

    Alessio Agostini Roma (12.00-12.30)

    Giuseppe Petrantoni Enna (12.30-13.00)

  • PAUSA 13.00-14.00

Giovedì 7 ottobre 2021

POMERIGGIO: 14.00-19.00
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classicao

  • La Penisola Arabica,
    il regno di Saba e i Nabatei
    12.00-16.00

    Emanuela Borgia Roma (14.00-14.30)

    Marcello Spanu Roma (14.30-15.00)

    Chiara Fornace Roma (15.00-15.30)

    Dario Nappo Roma (15.30-16.00)

  • L’Algeria, il Maghreb e il
    Mediterraneo centrale
    16.00-19.00

    Siham Younsi e Massimo Musacchio Roma (16.00-16.30)

    Iddir Amara Algeri (16.30-17.00)

    Lorenza Manfredi e Pasquale Merola Roma e Lecce (17.00-17.30)

    Mahfoud Ferroukhi Montpellier (17.30-18.00)

    Farès Khima e Amine Machane Parigi e Algeri (18.00-18.30)

    Alfredo Coppa Roma (18.30-19.00)

Venerdì 8 ottobre 2021

MATTINA: 09.00-14.00
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classica

  • Il paesaggio archeologico
    nella cultura classica arabo-islamica
    09.00-10.30

    Leonardo Capezzone Roma (9.00-9.30)

    Michelina Di Cesare Roma (9.30-10.00)

    Ahmed Fatima Kzzo Amman (10.00-10.30)

  • Pedagogia di alcuni contesti e
    paesaggi archeologici
    del Vicino Oriente
    10.30-12-00

    Alessio Agostini Roma (12.00-12.30)

    Giuseppe Petrantoni Enna (12.30-13.00)

    PRESIDE: Paola Buzi Roma - 12.00-18:30

    Maria Giovanna Biga Roma (12.00-12.30)

    Gloria Capomacchia Roma (12.30-13.00)

    Alessandro Catastini Roma (13.00-13.30)

    Federico De Romanis Roma (13.30-14.00)

  • PAUSA 14.00-15.00

Venerdì 8 ottobre 2021

POMERIGGIO: 15.00-18.30
Facoltà di Lettere e Filosofia Odeion, Museo dell’Arte Classicao

  • Pedagogia di alcuni contesti e
    paesaggi archeologici
    del Vicino Oriente
    15.00-18.30

    Marisa Patulli Trythall Roma (15.00-15.30)

    Barbara Barich e Giulio Lucarini Roma e Napoli (15.30-16.00)

    Padre Vincent P-M Laisney, Roma (16.00-16.30)

    Paola Cosmacini M.D. Roma (16.30-17.00)

    Beatrice Palma Roma (17.00-17.30)

    Paolo Gallo Torino (17.30-18-00)

  • CONCLUSIONI 18.00-18.30

    Marco Ramazzotti

E' possibile seguire il webinar gratuito nell'orario e giorno di preferenza in diretta streaming.
Il link verrà inviato nella mail di conferma di iscrizione all'evento.